In metallurgia la normalizzazione dei metalli, in particolar modo degli acciai ipoeutettodici, è un trattamento termico che annulla i precedenti trattamenti che ha subito il metallo, ed ha la capacità di conferire all’acciaio una struttura uniforme e a grano fine. Grazie a questo trattamento quindi, otteniamo la stabilità delle proprietà meccaniche dell’acciaio attraverso il suo riscaldamento, ad una temperatura poco superiore a quella di austenitizzazione (circa 50°-70° in più) per circa un quarto d’ora, per permettere così l’equilibrio microstrutturale nella fase di raffreddamento in aria calma.